Ricerca

PNRR DM 65/2023

“Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”

Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 –Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.1
“Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” – Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM. Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. n. 65/2023)

Obiettivi del DM 65/2023

Il progetto mira a:

  • Integrare nel curriculum scolastico attività e metodologie volte a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché le competenze linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere.

  • Potenziare le competenze linguistiche degli studenti e dei docenti, attraverso percorsi formativi annuali di lingua e metodologia, con particolare attenzione all’insegnamento delle lingue straniere e alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Linee di intervento

Il DM 65/2023 prevede due principali linee di intervento:

  1. Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici e formativi per studenti, finalizzati a promuovere l’integrazione di attività e contenuti STEM, digitali e linguistici nei curricula scolastici.

  2. Intervento B: Realizzazione di percorsi formativi annuali per docenti, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche e metodologiche, con particolare attenzione alla metodologia CLIL.

DETTAGLIO DELLA DOCUMENTAZIONE LINK ad Amministrazione Trasparente