Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 –Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 2.1
“Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. n. 66/2023)
Obiettivi del D.M. 66/2023
Il decreto mira a sviluppare le competenze digitali del personale scolastico (docenti, dirigenti, personale ATA ed educativo) attraverso:
-
Percorsi formativi focalizzati sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica.
-
Allineamento ai quadri di riferimento europei: DigComp 2.2 per le competenze digitali generali e DigCompEdu per le competenze digitali specifiche per l’insegnamento.
-
Formazione di almeno 650.000 professionisti entro il 31 dicembre 2024, con una quota del 40% destinata alle scuole del Mezzogiorno.
🧭 Linee di intervento
Il D.M. 66/2023 prevede la creazione di una rete integrata di poli formativi territoriali, che includono:
-
Polo nazionale per la formazione digitale.
-
Piattaforma digitale per la formazione continua del personale scolastico.
-
Catalogo di corsi in tutte le discipline curricolari.
-
Patti per l’educazione digitale inclusivi e sostenibili.
Questi interventi sono finalizzati a promuovere un sistema di sviluppo della didattica digitale e di formazione del personale scolastico sulla transizione digitale, indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del sistema scolastico. Futura
DETTAGLIO DELLA DOCUMENTAZIONE LINK ad Amministrazione Trasparente
da Bgic86600b-aut